Gli Stili

Gli stili si dividono in:

  •  Folclore
  •  Sha’abi
  •  Baladi
  •  Raksharky

 

 

FOLCLORE:

Le danze folcloristiche sono danze legate alle campagne e hanno caratteristiche comuni ( GROUNDING):      

  •   hanno maggiore connessione col terreno rispetto ad altri stili
  •  gli accenti sono rivolti verso il basso
  •  la postura è abbassata ( maggior flessione di  ginocchia)
  •  i passi sono molleggiati,
  •  il piede è sempre a terra,
  •  l’utilizzo di braccia è minimo,
  •  i movimenti di bacino e spalle sono molto grandi.

 

 

Saidi ( Alto Egitto ): caratterizzato dal ritmo saidi. La forma più conosciuta è la danza del bastone ma non è l’unica. L’uso del bastone deriva dal TAHTIB che è una danza maschile di combattimento. Con l’avvento del CABARET è stato introdotto il bastone cabaret anche x la donna. Il costume è la GALABEYA (tunica) con fascia ai fianchi.     

 Hagalla: caratterizzato dal passo Hagalla, cioè il passo del deserto, che è una camminata volta ad affondare i piedi nella sabbia. Il costume tipico è una gonna al ginocchio con grembiule.

Khalijee ( Golfo Persico, Arabia Saudita ): caratterizzato dal ritmo Khalijee. I passi hanno poco in comune con la danza del ventre: si usano spesso i capelli e passi semplici e molleggiati. L’uso di capelli è tipico anche nella danza ZAR che è una danza sacra usata x trascendere. Il costume tipico del Khalijee è la tunica Khalijee ( tunica larga).

Fallahi: caratterizzato dal ritmo Fallahi. Stile contadino ballato con abito lungo e fazzoletto in testa.

Nubiano: è una danza corale con passi rimbalzati. Si usa abito lungo.

Iscandarani ( Alessandria ): caratterizzato da ritmo allegro. Si balla con tacchi alti e abito corto poiché nasce come presa in giro delle donne snob alessandrine.L’atrezzo tipico è la melaya (velo molto ampio). Spesso viene recitata la scena del mercato dove il pescatore vende il pesce e la donna contratta scherzosamente.

Dabke ( libanese ): è una danza maschile che si balla in gruppo in fila, è fatta solo di passi. Il costume tipico sono pantaloni e stivali.

Tannura: è la versione folcloristica della danza SUFI che è una danza sacra. Costituita solo di giri su se stessi ( volti a far trascendere ). E’ una danza solo maschile. Il costume è una gonna molto ampia con la quale il danzatore gioca. E’ una danza usata x aprire i festeggiamenti.

 

 

 

SHA’ABI:

è uno stile popolare cittadino moderno ( Hakim, Saad ). I passi sono in stile folclore e baladi, ma eseguiti in modo spontaneo da discoteca.

 

 

BALADI:

E’ una danza popolare cittadina che si sviluppa nei primi del ‘900 quando l’Egitto vive una forte crescita industriale che porta gli abitanti dalla campagna alla città. Mantiene del folclore il senso di ancoraggio a terra, ma ha passi più articolati. L’uso delle braccia si accresce. L’interpretazione è la differenza : nel folclore c’è solo allegria, mentre nel baladi c’è anche malinconia e nostalgia. Il costume è ancora la GALABEYA. La musica è più complessa rispetto al folclore: i ritmi sono in 4/4 suonati da molteplici strumenti. E’ una danza solista e di improvvisazione. Il brano di musica baladi segue spesso la stessa struttura: (intro)+ taqsim+ tutti gli strumenti+ continuo crescendo che porta al drum solo.

Il MODERN BALADI è uno stile moderno ballato su baladi attuali ( e non tradizionali ). E’ uno stile che nasce in Argentina e Russia ( = SAIDA).  I passi sono quasi RAKSHARQUI su musica baladi.

 

 

RAKSHARKY:

Detto anche ORIENTAL. Stile che nasce quando nasce l’esigenza di rendere la danza adatta a un palco ( CASINO OPERA). Si differenzia dal folclore completamente.

Caratteristiche:     

  • eleganza
  • la posizione della danzatrice è elevata verso l’alto con ginocchia meno flesse e utilizzo di rèlèvè     
  • utilizzo diverso delle braccia che acquistano linee più ampie
  • utilizzo dello spazio scenico
  • utilizzo di coreografie
  • tipico utilizzo del velo come introduzione alla danza