Strumenti musicali
Gli strumenti musicali si suddividono in strumenti:
- a corda
- a fiato
- a percussione

A CORDA:
Ud: assomiglia a un liuto. Costituito da una cassa armonica lignea piriforme ed unbreve manico con la paletta terminale ricurva ad angolo retto.Il numero delle corde di base è 4, ma nel IX secolo ne fu aggiunta una quinta.Esiste anche una versione a 6 corde:il shashtar. Viene spesso usato nel TAQSIM (assolo strumetale). Gli arabi lo definiscono il “sultano degli strumenti musicali”.

Qanun: è una cetra. Costituito da ottone e legno, ha forma trapezoide.Possiede 72 corde accordate a gruppi di tre. Le modulazioni e i cambi di tono sono dovute a piccole alette di bronzo che si stringono quando si vuole aumentare il suono di una nota. Si suona pizzicando le corde, si tiene orizzontale sulle ginocchia o sul tavolo. Il suo nome significa “la legge” poiché in una orchestra è lo strumento che indica il MAQUAM.

Rabab: è uno strumento antico. Costituito da un manico largo di legno che termina con due tasselli laterali. La cassa di risonanza è piccola, ricavata dall’armatura del cocco e ricoperta di pelle animale. Dotato di due corde di crine di cavallo, si suona con un piccolo arco. Viene spesso usato usato nel FOLKLORE e SAIDI.

A FIATO:
Nay: è lo strumento più antico creato dagli Egizi in epoca faraonica. E’ un flauto costruito dal gambo della canna. La lunghezza oscilla tra i 37 e gli 80 cm ( minor lunghezza corrisponde a suono più acuto) e ha 7 fori di cui uno nella parte inferiore. Il suo timbro poetico si adatta ad effetti melanconici che esprimono sia gioia che disperazione. In antichità accompagnava la recita di poesie.

Arghoul: strumento anticotipico dellamusica popolare rurale ( Sha’abi ). Assomoglia ad un clarinetto. Composto da due canne, legate fra loro, munite di ancia, delle quali una produce una sola nota facendo quindi da basso continuo, mentre l’altra, dotata di 7 fori, permette di produrre la melodia.

Mizmar: è una specie di oboe che possiede 7 fori nella parte frontale e uno nella parte posteriore. Produce un tipico suono “a papera”. Viene usato nella musica folcloristica, in particolare nel SAIDI.

A PERCUSSIONE:
Darbuka: tamburo a calice. Anticamente veniva realizzato in terracotta e sulla parte superiore veniva tesa pelle di pesce. Attualmente è costuito da alluminio decorato e pelle sintetica. E’ considerato il “cuore della musica araba”.

Doholla: tamburo a calice simile alla Darbuka ma di dimensioni maggiori

Tabla baladi: tamburo grancassa con 2 pelli suonato con bacchette

Tamburi a cornice:
- Req: tamburello. La cornice circolare in legno è costituita da piattini (cimbali)e ricoperta da pelle di capra o di pesce. Strumento che significa “delicato”, tiene il ritmo nella musica araba.

- Duff: simile al Req, non possiede piattini. Ha un diametro tra i 30 e i 50 cm. La cornice circolare è ricoperta da un lato da pelle di capra. Strumento usato nella musica popolare e religiosa.

- Bendir: simile al Duff. Ha diametro compreso tra i 40 e i 70 cm. Ha cornice in legno ricoperta da pelle di capra. Sotto la pelle sono tese alcune corde di risonanza che danno al tamburo il classico suono “ronzante”.

Cimbali ( Zagat ): strumento formato da 2 paia di piattini metallici che si mettono sul dito medio e sul pollice di ciascuna mano e si usano come accompagnamento alla musica. I musicisti usano cimbali di dimensioni maggiori rispetto a quelli usati dalle danzatrici. Usati nel folclore.